Nel comporre e accostare i diversi elementi che contribuiscono allo stile e allo stesso tempo alla piena funzionalità della propria abitazione, le scelte finali sono naturalmente influenzate anche da gusto e preferenze personali. Ecco che, parlando di infissi, restando su un discorso puramente estetico non è raro che la scelta sia istintivamente orientata su un serramento in legno, un materiale molto diffuso e apprezzato da parte dei consumatori. Spesso l’intento è quello di ottenere un’impressione generale di calore, accoglienza e comfort negli ambienti casalinghi. Ma la possibilità di conciliare l’aspetto visivo del legno con qualità come resistenza e praticità può essere decisiva. In altre parole, optare per un infisso metallico o in PVC che presenti l’aspetto del legno è una delle soluzioni preferite da chi cerca uno specifico effetto visivo, senza però rinunciare a durabilità e praticità. Si tratta di una tecnica che presenta numerosi pregi e pressoché alcun difetto, specialmente se i materiali impiegati sono garanti di un’alta qualità e la posa avviene con tecnica e perizia.
Ma nel dettaglio, perché questo tipo di infissi è un’ottima scelta?
I vantaggi pratici dei serramenti effetto legno
Come anticipato poco fa, un serramento effetto legno, presenta numerosi lati positivi, a partire da un punto di vista pratico. I materiali più utilizzati per la resa di questa tipologia di finestra, porta finestra o tapparella, e qualsiasi categoria di infisso, sono alluminio e PVC. Il primo risulta di qualità superiore, mettendo in conto però anche una spesa più elevata.
Come già approfondito qui, si tratta di una tipologia di infissi, quella in alluminio, in grado di assicurare un buon isolamento termico, argomento utile e interessante soprattutto in questi mesi invernali caratterizzati da basse temperature. Questo scopo può essere ulteriormente massimizzato, installando dei serramenti in alluminio “taglio termico”, di cui parliamo qui. Oltre ad essere particolarmente resistenti, grazie alla separazione dello strato esterno e quello interno tramite due listelli di poliammide l’isolamento termico, e anche quello acustico, risultano così pienamente ottimizzati. I costi, come è noto, sono generalmente più elevati rispetto ad altri materiali. Ma necessitando di una pressoché nulla manutenzione ed essendo soggetti ad una lentissima usura, si ha una compensazione in questo senso.
Per quanto riguarda il PVC invece, si tratta di un materiale plastico, in grado di garantire una buona tenuta termica e di impermeabilità, ad un prezzo inferiore rispetto ad altri prodotti che soddisfano le stesse esigenze. Questo, con la possibilità di personalizzare di molto il suo aspetto, inclusa una colorazione che ricorda, anzi riproduce, le venature del legno.
L’estetica del finto legno
Insieme ai vantaggi innegabili e concreti nel loro uso, questi infissi estremamente realistici, che mostrano in tutto e per tutto, spesso anche nella texture e simili nel tatto, l’aspetto del legno, rappresentano soventemente una scelta dettata da ragioni visive ed estetiche.
A seconda dell’identità diffusa nei tratti di casa, l’effetto legno spesso è il dettaglio mancante in grado di apportare un senso calore, tradizionalità ed eleganza. Questo conciliandosi anche eventualmente con uno stile moderno, ma non necessariamente freddo.Per una massima e completa personalizzazione, l’opzione ideale, che permette un maggior adattamento, è quella del sistema bicolore. Esso consiste nella possibilità di avere due colori differenti per il singolo serramento, uno all’esterno e uno nella vista interna. Allo stesso modo possono essere differenziate anche le finiture. Questo consente di realizzare un accordo perfetto rispettivamente con l’aspetto della facciata e con i dettagli interni alla casa.Se invece il design e il gusto per l’arredamento non sono il criterio primario di elezione di finestre e tapparelle, si può sempre ricercare di creare dell’armonia con il gradiente di illuminazione degli spazi. Un modo di dare vita a interessanti contrasti e compensazioni. Secondo questo principio, un ambiente ampiamente illuminato accoglierà con ottimi risultati un serramento “legnoso” dalle tinte scure. E viceversa, un infisso effetto legno dalle tonalità chiare può contribuire a illuminare delle stanze non particolarmente luminose.
L’utilità definitiva degli infissi effetto legno
Se i vantaggi di questa tipologia di infissi vi hanno convinto e propendete ormai verso la loro scelta, è perché si tratta, lo confermiamo ulteriormente, di una delle soluzioni più convenienti. Non solo per affidabilità e resistenza, grazie ai materiali impiegati, alluminio o PVC. Questo grazie alla loro capacità di sopportare meglio del legno vero e proprio l’usura degli agenti atmosferici e delle variazioni di temperatura. Ma anche per l’altissimo grado di personalizzazione possibile, apportando un tocco unico e naturale che accontenta qualsiasi gusto e necessità.
Nel nostro showroom è disponibile un ampio assortimento, nel quale trovare, o ancora meglio, personalizzare il prodotto che più corrisponde al vostro ideale. Per saperne di più visitate il nostro sito, oppure contattateci!