Solitamente non esiste una precisa distinzione tra i serramenti modellata sull’ambiente di destinazione. La stessa finestra che può essere adatta ad un soggiorno può trovare collocazione anche nelle camere da letto, proprio per mantenere una coerenza stilistica nel complesso dell’abitazione. Ma a questo principio può esserci un’eccezione, nel caso in cui la propria casa sia dotata di una mansarda o di un ambiente sottotetto. In questa sede è proprio di questo che ci occuperemo, per scoprire come e perché scegliere con attenzione particolare una finestra per la propria mansarda. In questo modo sarà possibile valorizzare a pieno anche un appartamento interamente mansardato, da un punto di vista estetico e di design, ma anche a livello di illuminazione e ventilazione, per aumentare la vivibilità di questo ambiente. Anche la vista panoramica, potrà beneficiarne sensibilmente.
I criteri di scelta per un lucernaio
Non è così semplice e scontata la scelta di una finestra per tetto: oggi sono numerose le opzioni a disposizione per chi vive e arreda un ambiente come questo. A partire dalla dimensione necessaria per il vano, è possibile combinare una o più finestre. Anche in questo caso le tipologie di apertura disponibili offrono varie possibilità. A battente, a bilico o a vasistas a seconda della posizione e dell’orientamento. Non solo una questione di gusti: sarà anche lo spazio a disposizione per l’eventuale ingombro dell’anta a orientare la scelta.
A fare la differenza si aggiunge poi la posizione della maniglia– da collocare in basso per finestre a portata- e il grado di apertura, per agevolare la pulizia e il ricircolo dell’aria, quest’ultimo argomento che verrà approfondito a breve. Per le finestre poste in alto, invece, è possibile elettrificare l’apertura, così da renderla perfettamente funzionale e utilizzabile in piena sicurezza.
Infine, come per le finestre dedicate anche agli altri ambienti casalinghi, anche in questo caso si possono abbinare i relativi sistemi oscuranti e schermature solari, come tapparelle e tendaggi esterni. Un ulteriore metodo per favorire il corretto isolamento termico.
Per quanto riguarda le finiture e i materiali invece -generalmente legno, pvc o alluminio o effetto legno-, la scelta è affine a quella degli altri serramenti, di cui ci siamo già occupati qui.
Finestre per tetti: i vantaggi della luminosità
I benefici della luce ad inondare un ambiente grazie alle giuste aperture sono molteplici, e forse non tutti ugualmente noti. Essendo le mansarde degli ambienti generalmente bui ma potenzialmente dotate di una luce molto più diretta rispetto ad altre stanze, la scelta e la collocazione di una finestra sono fondamentali per l’ingresso della luce e dei suoi benefici. Partendo da quelli più evidenti: l’impatto positivo sull’umore è efficace su quasi ognuno di noi, senza contare la possibilità di sfruttare l’illuminazione naturale invece che quella artificiale finché le ore diurne lo consentono. Un punto a favore del risparmio energetico e per la vivibilità e salubrità delle stanze, in questo modo più piacevoli.
I raggi del sole, non ultimo, come è noto sono in grado di apportare calore e temperature piacevoli agli ambienti, soprattutto nei mesi invernali.
La decisione più corretta potrebbe quindi essere quella di installare delle finestre di grandi dimensioni per massimizzare i benefici appena esposti. Una vista migliore e un contatto più diretto con la natura sono qualità non indifferenti per il benessere abitativo.
Per quanto riguarda invece proprio il tema delle temperature in relazione ai lucernai, che affrontiamo di seguito, le implicazioni sono diverse.
Finestre per tetti: la regolazione delle temperature
Come per la scelta di ogni infisso, anche nelle finestre per tetti è importante tenere in considerazione la messa in atto di un corretto isolamento termico- oltre che acustico naturalmente -, per la giusta tenuta di ogni ambiente. Ma in questo caso, il contatto con le temperature esterne è ancora più diretto. Entra quindi in gioco anche una certa attenzione alla giusta ventilazione nei mesi caratterizzati da temperature più alte. E viceversa, come anticipato prima un’esposizione massima per intercettare il più possibile i caldi raggi del sole in inverno.
C’è anche il fattore umidità da tenere sotto controllo. Per non peggiorare la qualità dell’aria o peggio dare vita alla proliferazione di muffe la possibilità di arieggiare degli ambienti spesso ristretti come le mansarde è di fondamentale importanza per la loro corretta abitabilità.
Le finestre per mansarde sono utilissime anche per dare vita al più ampio “effetto camino”: mentre l’aria interna tende a salire verso l’alto e quindi ad uscire se la finestra è socchiusa, quella nuova dall’esterno può entrare da finestre verticali a parete. Un modo efficace per assicurare il ricambio d’aria e quindi una casa più sana.
Scopri le soluzioni personalizzate di Fabbrica Serramenti, cucite sulle singole esigenze abitative: contattaci!