Per chi ha un giardino trovarne i diversi arredi e componenti fa parte del lavoro di scelta del mobilio di casa. Ma oltre ad avere una funzione decorativa il loro scopo è anche pienamente funzionale, per diverse ragioni. Essendo un ambiente particolarmente esposto alle condizioni atmosferiche la scelta di una copertura solare può infatti rivelarsi strategica, utilissima soprattutto a partire dai mesi più caldi. Ma nonostante il nome non sono da sottovalutare anche nell’eventualità di maltempo, per poter sfruttare gli spazi aperti anche in caso di pioggia e proteggere dalle intemperie ulteriori arredi presenti.
Ecco quindi come scegliere la perfetta copertura solare per il proprio giardino, un elemento dotato di grande potenzialità.
I migliori materiali per una copertura da esterni
La struttura di una copertura solare solitamente si compone di due elementi principali: l’intelaiatura e il tessuto di copertura vero e proprio. Per entrambi le scelte possono essere multiple, a partire dal classico telaio in alluminio e una tela di cotone -o in alternativa un materiale sintetico- a completarla. Le soluzioni esistenti contemplano inoltre anche opzioni più “rigide”, utilizzando legno, metallo o vetro.
In quanto alla struttura stessa, sono applicabili gli stessi criteri: non solo alluminio -leggero e resistente – ma anche ferro, spesso battuto, dallo stile retrò anche se meno pratico ed economico. La copertura può essere costruita anche in legno, dotato di robustezza ed eleganza con l’unico difetto di avere necessità di una manutenzione più frequente a causa della piena esposizione agli agenti atmosferici. Al contrario, esistono in commercio strutture progettate in acciaio, ideali per chi cerca alta resistenza all’erosione e pochi interventi manutentivi, uniti ad una notevole solidità.
Quale design scegliere per la propria copertura solare?
Molti avranno presente le diverse opzioni di gazebo da giardino presenti sul mercato. Ma la tipologia sulla quale ci soffermiamo in questa sede è quella di strutture permanenti, sicuramente un investimento ma destinato a durare e resistere nel tempo. A differenza di un ombrellone pieghevole o una struttura da montare e smontare di volta in volta, i vantaggi sono una praticità e comodità non paragonabili a quelli di una struttura fissa, che può essere anche molto estesa, creando una vasta zona d’ombra.
In questo caso, l’unica cosa a cui prestare attenzione prima di intraprendere tale installazione è il Permesso a Costruire, a volte necessario trattandosi appunto di strutture fisse.
Tra le più indicate nel caso di una copertura solare c’è il pergolato, una struttura dalle origini antiche e già ampiamente utilizzata, ma oggi riformulata secondo design moderni e ad alto profilo stilistico.
In quanto alla copertura, può essere retraibile oppure fissa e sempre estesa, con la possibilità di rimuoverla del tutto a seconda dell’esigenza, quest’ultima valida soltanto per quelle in tessuto. Parlando di finiture, si consiglia di scegliere dei colori chiari, per attirare il meno possibile il calore del sole ed evitare di avere una temperatura troppo elevata all’ombra della copertura.
Usi e destinazioni delle coperture da esterni
Nello specifico caso di un uso privato in giardino, la decisione di collocare una struttura coprente nel proprio spazio aperto può dare vita ad un inedito uso. Le possibilità per vivere l’outdoor a pieno possono essere molteplici: dal ritagliarsi un nuovo spazio di relax all’ottenere una seconda sala da pranzo, godendo dell’aria aperta e della giusta ombra. Il silenzio e la pace offerti da uno spazio verde, al riparo dal sole, rendono queste coperture anche un ambiente perfetto per lo studio o il lavoro.
Dovendo decidere la posizione, nel caso di una copertura fissa, si può scegliere di posizionarla in prossimità con le mura esterne di casa, prolungando gli spazi interni. Oppure una seconda opzione prevede la creazione di una zona d’ombra separata dall’abitazione, per godere a pieno dell’aria aperta.
Si è parlato, fin qui, soltanto di giardini, ma non si escluda la possibilità, nel caso di un terrazzo di grandi dimensioni, di acquistare una copertura anche senza un prato a disposizione.
Non abbiamo ancora menzionato l’uso serale di queste strutture: grazie ad un’illuminazione minima questo prodotto trova ottima espressione anche per delle serate estive, all’insegna del fresco e della convivialità.
Scopri la sezione dedicata sul nostro sito, oppure contattaci per scegliere insieme a noi la tua copertura da esterno ideale!